Snow Temperature at different depth
IFAC-CNR
![]() |
The station is part of the WMO-GCW - Cryonet station - |
Latitudine | 75° 6′ 0″ S |
Longitudine | 123° 24′ 0″ E |
Altitudine | 3230 m |
Installata il | 7 dicembre 2012 |
Dome C è un duomo di ghiaccio alto più di 3200 m sul Plateau della Terra di Wilkes situato nella parte orientale dell'Antartide. Nel 1970 diviene sito di perforazione raggiunto da squadre appartenenti a diverse nazioni. Il sito fu poi denominato dalla marina militare americana Dome Charlie e, ad oggi, è questo il nome ufficiale deciso dal comitato consultivo dei nomi antartici (Advisory Committee on Antarctic Names, US-ACAN). Dome C fu scelto come sito di perforazione per il progetto EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica) durante il periodo 1996-2005.
(Da https://geonames.usgs.gov)
Datalogger:
LSI LASTEM E-LOG modello ELO105-ELO305
Sensori:
sonde PT100 posizionate alle seguenti profondità (misura riportata in cm):
5, 10, 25, 50, 75, 100, 150, 200, 250, 300, 400, 500, 600, 800, 1000.
Le sonde nel primo metro sono inserite orizzontalmente nella neve alle loro profondità nominali mentre quelle successive sono inserite in un foro, che è stato sigillato in superficie, prossimo alle altre sonde.
I dati acquisiti dal datalogger vengono scaricati una volta al mese e trasmessi in Italia da un operatore presente in base.
Archiviazione:
Per ogni valore di profondità della sonda viene riportato dato orario medio e deviazione standard oraria.
Viene utilizzato l'orario UTC.
Se il dato orario non disponibile, è contrassegnato come NaN (Not a Number)
Alimentazione:
Da rete (220V)
Connetività:
LAN
A causa del costante accumulo di neve nel tempo, la posizione di ogni sonda incrementa il valore nominale di profondità rispetto alla superficie.
Generalmente una volta l'anno, durante l'estate australe, vengono effettuati interventi di allineamento per riportare le sonde del primo metro alle profondità nominali.
Gli interventi di allineamento consistono nel disseppellimento delle sonde che si trovano nel primo metro e nel loro corretto posizionamento alle profondità dichiarate.
Per le sonde che misurano la temperatura della neve a più di un metro di profondità viene misurato, generalmente annualmente, l'accumulo di neve sopra il foro rispetto all'anno precedente.
Gli interventi di misura e l'accumulo misurato nei vari anni sono qui riportati:
data spostamento | accumulo 0-1 m (cm) |
accumulo 1-10 m (cm) |
---|---|---|
07/12/2012 | 0 | 55 |
08/12/2013 | 20 | 70 |
2014 | No | No |
04/12/2015 | 22.5 | 95 |
29/11/2016 | 32 | 121 |
29/01/2018 | 15.5 | 137 |
28/11/2018 | 13 | 150 |
26/11/2019 | 0 | 151 |
29/12/2020 | 6 | 158 |
La temperatura più bassa registrata dal sistema è -78.25 °C il 22/06/2017
La temperatura più alta registrata dal sistema è -19.82 °C il 06/01/2016
A 10 m la temperatura è pressochè costante. La deviazione standard della temperatura in 4 anni è di 0.19 °C